Welcome to Biblioteca Lodovico Jacobilli di Foligno
Musica alla Biblioteca Jacobilli

Il 5 novembre, alle ore 17.30, viene presentato il progetto pluriennale,
affidato all’ Associazione Culturale DANCITY, che mira ad organizzare in Biblioteca degli spazi
per la fruizione guidata dell’intero fondo musicale discografico donato alla Biblioteca da Lanfranco Cesari.
Alla presentazione intervengono: Antonio Nizzi, direttore della Jacobilli, Giampiero Stramaccia, Sara Presilla e Matteo Trenta, curatori del progetto.
Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
Per approfondire leggi l’articolo di Sara Presilla.
Il video dell’evento: https://youtu.be/s7u1d14NEI0.

Insegnanti di Foligno
Scrittrici per Dante

Giovedì 28 ottore 2021, ore 17.00 il direttore della Biblioteca Jacobilli, Antonio NIZZI, intervista le autrici di due opere su Dante.
Stefania MENICONI (Liceo Scientifico di Foligno), “Dante Alighieri, giovane tra i giovani. Cinque studi sulla vitalità di Dante”, Gingko Edizioni 2020.
Claudia SAVINI (Scuola Primaria S. Caterina di Foligno), “Piccoli Grandi. Dante”, Bertoni Junior 2021.
Anche in diretta streaming: https://youtu.be/BHqJy-qo6vY.

Dante attraverso –
Serate dantesche con le scuole di Foligno

Articolo di Stefania Meniconi.
Tra il 21 settembre e il 5 ottobre, in cinque pomeriggi, gli insegnanti delle scuole di Foligno, due per ogni istituto, si confronteranno con l’opera del poeta fiorentino, dandone un’interpretazione inedita, filtrata dagli approcci disciplinari dei diversi indirizzi.
Il primo appuntamento il 21 settembre alla Biblioteca Jacobilli o in diretta sul canale Youtube di “RGU Radio Gente Umbra”.
La raccolta completa delle dirette sul canale Youtube della “Biblioteca Jacobilli di Foligno”.

Capire Faloci

A 80 anni dalla morte di mons. Michele Faloci Pulignani e a 10 anni dal Convegno di studi CAPIRE FALOCI, la Biblioteca L. Jacobilli di Foligno ne ricorda la figura, sabato 11 settembre 2021, ore 9.30, presso la Biblioteca in Piazza S. Giacomo 1 a Foligno.

Perle (e)lette: Roy A. Valiyaparambil

Perle (e)lette – Anno Sesto 2020-2021 – Radici, Bellezza, Mistero.
Conferenza di Roy Antony Valiyaparambil: La bellezza della cultura indiana e le sue radici religiose.
Giovedì 3 giugno, ore 17.00 in diretta streaming https://youtu.be/mb5blXmdMjQ.
L’India è tra le nazioni al mondo che presentano la più ricca varietà religiosa ed etnica. E’ il luogo di origine dell’induismo, del buddhismo, del giainismo, del sikhismo e di altre tradizioni; la religione plasma anche gran parte della filosofia, della letteratura, dell’architettura, dell’arte e della musica.

Perle (e)lette: Mario Timio

Perle (e)lette – Anno Sesto 2020-2021 – Radici, Bellezza, Mistero.
Conferenza di Mario Timio: Le radici scientifiche di Gentile da Foligno, valide ancora nell’era del Covid 19.
Giovedì 20 maggio, ore 17.00 in diretta streaming https://youtu.be/nylnzoB1JhQ.
Dopo sette secoli le indicazioni per trattare un’epidemia dettate da Gentile da Foligno sono le stesse dettate oggi per isolare la pandemia da coronavirus.

Instagram
YouTube
Twitter
Follow by Email