Welcome to Biblioteca Lodovico Jacobilli di Foligno
Il Concilio Vaticano II nella Chiesa di Foligno

Presentazione del libro

Il Concilio Vaticano II nella Chiesa di Foligno

A 60 anni dall’apertura del Vaticano II,
testimonianze e riflessioni sugli anni Sessanta

Venerdì 9 dicembre ore 17:00

Presenta il libro
Fabio Massimo MATTONI –

Interviene
Domenico SORRENTINO – vescovo di Assisi e di Foligno
Cosa chiede oggi il Concilio Vaticano II alla Chiesa di Foligno

Anche in diretta streaming sul canale YouTube della Biblioteca L. Jacobilli
https://youtu.be/Fapj7zaUfCk

Marco Rasilio alla Jacobilli

Martedì 29 novembre 2022
ore 17.00

Un piccolo codice della raccolta manoscritta jacobilliano,
attribuito a Marco Rasilio (alias Marco da Rasiglia) e custodito nella biblioteca Jacobilli,
vede la luce grazie alla cura di Elena Laureti, con il supporto di Bruno Marinelli
tra le pubblicazioni edite dal Centro di ricerche Federico Frezzi di Foligno.

Pianto della Madonna

Lo presentano al pubblico Maurizio Coccia e Roberto Tavazzi del Centro Frezzi,
con l’intervento della curatrice Elena Laureti, presidente del medesimo Centro.

Capire Faloci – Atti del convegno 2021

Presentazione del libro

Michele Faloci Pulignani

A 80 anni dalla morte e
a 10 anni dal Convegno Capire Faloci
Atti della giornata di studi del 2021

Venerdì 18 novembre ore 17:00

Introduce e coordina
Lucia BERTOGLIO – Accademia Fulginia

Intervengono
Stefano BRUFANI – Università degli Studi di Perugia
Alberto STRAMACCIONI – Università per Stranieri di Perugia.

Anche in diretta streaming sul canale YouTube della Biblioteca L. Jacobilli
https://youtu.be/zQU1BXYkwF0

Perle (e)lette 2022-2023 – Letteratura e cinema

Riparte Perle(e)lette, un progetto ideato e curato a suo tempo da monsignor Dante Cesarini. L’ottava edizione 2022/2023 ha come tema generale “Letteratura e Cinema”.
Il ciclo di conferenze proposte intende rilevare il complesso rapporto tra libro e film e tra gli autori di entrambi, la fedeltà al lavoro originale, la difficoltà di trasposizione in immagini degli aspetti retorici presenti nel testo scritto.  È una proposta che intende sollevare curiosità e risvegliare interesse in molte persone, anche negli studenti degli istituti superiori che ne potranno cogliere spunti di riflessione e disporsi a un’analisi critica di opere più o meno note. La scelta di queste è dettata dalla necessità di individuare scrittori contemporanei e del passato grazie alla disponibilità dei relatori, i quali hanno fornito indicazioni sulla base di loro studi e ricerche.
In tutto dodici conferenze che si svolgeranno tra il 3 novembre 2022 e il 13 aprile 2023, nei pomeriggi del giovedì.

Instagram
YouTube
Twitter
Follow by Email