Welcome to Biblioteca Lodovico Jacobilli di Foligno
Sanità in Umbria: quale futuro? a cura del MEIC

Sistema Sanitario Nazionale e Piano Nazionale Ripresa e Resilienza: Quale futuro in Umbria e nella USL 2?.
E’ questo il tema dell’ “Incontro dibattito”, organizzato dal Gruppo Meic di Foligno unitamente alla Biblioteca Jacobilli, in programma lunedì 23 maggio 2022 alle ore 18.00, presso la sede della stessa Biblioteca.
Interverranno il dott. Francesco Paolo Cappotto, Segretario aziendale CISL Medici dell’USL Umbria 2, e l’avvocato Pietro Natalino Pergolari, del Gruppo Meic. Introdurrà e coordinerà l’incontro il dott. Giancarlo Nizzi.
L’incontro può essere seguito anche in diretta streaming sul canale You Tube della Biblioteca Jacobilli: https://youtu.be/vTAASBWyoY0.

Il tema scelto per l’incontro-dibattito in programma, sul Servizio Sanitario Nazionale, non è estraneo alle finalità del Meic che, oltre all’attenzione, alla partecipazione e all’impegno culturale nell’ambito della vita della Chiesa, ad ogni livello e quindi anche a partire dalle Chiese locali, intende anche coltivare, come si legge nello Statuto dell’Associazione, “il senso della cittadinanza, per la formazione di una coscienza civile e politica attenta a corrispondere alle esigenze e ai doveri di una buona società in cui vivere”.

Anche il documento conclusivo dell’ultima Assemblea nazionale del Movimento ha rinnovato l’invito ad “allargare lo spazio della riflessione” alle questioni, tra l’altro, della politica, dell’economia, del sociale, “che oggi le persone vivono in modo molto diretto”.

Diventa quindi impegno del Meic prestare attenzione anche al diritto alla salute della persona nonché alle normative e all’organizzazione della sanità che debbono tutelarla, cioè al nostro Servizio Sanitario Nazionale.

L’altro viaggio di Dante / 2

Martedì 17 maggio, alle ore 17.00 sarà presentato L’altro viaggio di Dante di Fotino Erebinzio (al secolo l’avvocato Luciano Cicioni) con le illustrazioni di Rustichello da Colle (l’architetto Carlo Rampioni). Il componimento, in terzine dantesche, racconta un immaginario viaggio del poeta Fotino Erebinzio, nei panni del sommo Poeta, lungo la Valle Umbra.

Perle (e)lette, a. VII
9. André Gide
Luciana Bianchi

Nona conferenza del VII anno di Perle (e)lette (grandi pagine della cultura di ogni tempo e luogo).
Giovedì 31 marzo 2022, ore 17.00, presso la sala conferenze della Jacobilli.
La nona perla: André Gide: la sinfonia pastorale, relatrice Luciana BIANCHI, docente di Lingua e Letteratura francese.
Presentazione di Maurizio Renzini, coordinatore del progetto “Perle (e)lette”. Prossimamente sul canale Youtube della Jacobilli: https://youtu.be/Q0QAyVG-IAY.

Perle (e)lette, a. VII
8. Lucrezio, Virgilio, Ovidio e Seneca
Valentina Battistelli

Ottava conferenza del VII anno di Perle (e)lette (grandi pagine della cultura di ogni tempo e luogo).
Giovedì 17 marzo 2022, ore 17.00, presso la sala conferenze della Jacobilli e anche in streaming: https://youtu.be/lKIHCzwPDOQ.
L’ottava perla: Echi di rinascita dal buio del turbamento: dalle angustie della materia alla consolazione del bello in Lucrezio, Virgilio, Ovidio e Seneca, relatrice Valentina BATTISTELLI, docente di Letteratura italiana e latina presso il Liceo G. Marconi di Foligno.
Presentazione di Maurizio Renzini, coordinatore del progetto “Perle (e)lette”.

Perle (e)lette, a. VII
7. Eugenio Montale
Maria Grazia Galeazzi

Settima conferenza del VII anno di Perle (e)lette (grandi pagine della cultura di ogni tempo e luogo).
Giovedì 3 marzo 2022, ore 17.00, presso la sala conferenze della Jacobilli e anche in streaming: https://youtu.be/OHmAA7-LczI.
La settima perla: Eugenio Montale: dal ‘male di vivere’ alla ‘pietas cosmica’, relatrice Maria Grazia GALEAZZI, docente di Letteratura italiana e latina.
Presentazione di Maurizio Renzini, coordinatore del progetto “Perle (e)lette”.

Perle (e)lette, a. VII
6. Giuseppe Ungaretti
Emanuela Biagetti

Sesta conferenza del VII anno di Perle (e)lette (grandi pagine della cultura di ogni tempo e luogo).
Giovedì 24 febbraio 2022, ore 17.00, presso la sala conferenze della Jacobilli e anche in streaming: https://youtu.be/qXbRD0Mr0Ho.
La sesta perla: Rapporto tra contingente ed eterno
nel percorso poetico di Giuseppe Ungaretti
, relatrice Emanuela BIAGETTI, docente di Letteratura italiana e latina.
Presentazione di Maurizio Renzini, coordinatore del progetto “Perle (e)lette”.

Perle (e)lette, a. VII
5. La comicità nei secoli
Rosella BELLI

Quinta conferenza del VII anno di Perle (e)lette (grandi pagine della cultura di ogni tempo e luogo).
Giovedì 3 febbraio 2022, ore 17.00, presso la sala conferenze della Jacobilli e anche in streaming: https://youtu.be/oLfhdto1Yds.
La quinta perla: Ridere è una cosa seria. Viaggio nella comicità attraverso i secoli, relatrice Rosella BELLI, docente di Letteratura italiana e latina.
Presentazione di Maurizio Renzini, coordinatore del progetto “Perle (e)lette”

Perle (e)lette, a. VII
4. Elio Vittorini
Stefania MENICONI

Quarta conferenza del VII anno di Perle (e)lette (grandi pagine della cultura di ogni tempo e luogo).
Giovedì 20 gennaio 2022, ore 17.00, presso la sala conferenze della Jacobilli e anche in streaming: https://youtu.be/eyvm1XHBufs.
La quarta perla: Elio Vittorini: scrivere sulle macerie, relatrice Stefania Meniconi, docente di docente di Letteratura italiana e latina presso il Liceo Scientifico, Artistico, Sportivo Statale “G. Marconi” di Foligno.
Presentazione di Maurizio Renzini, coordinatore del progetto “Perle (e)lette”.