Welcome to Biblioteca Lodovico Jacobilli di Foligno
Il fascismo a Foligno
La nuova pubblicazione di Antonio Nizzi

Antonio NIZZI, direttore della biblioteca Jacobilli, pubblica la sua ricerca su Il fascismo a Foligno dagli anni Trenta al 25 luglio 1943. Il consenso e la mobilitazione, i giovani e la guerra nella stampa di regime.

Il volume, con la postfazione di Luciana Brunelli, costituisce il numero 2 della collana “I quaderni della Biblioteca L. Jacobilli“.

Esso sarà presentato giovedì 27 ottobre 2022, alle ore 17.00, nella sala Metelli della biblioteca Jacobilli, con interventi di:
Luca LA ROVERE Università degli Studi di Perugia
Giancarlo PELLEGRINI Università degli Studi di Perugia.

Introduce e coordina
Luciana BRUNELLI
Vice Presidente Deputazione Storia Patria per l’Umbria.

Religione e cultura nelle scuole di Foligno

L’Ufficio educazione e scuola della Diocesi di Foligno e la Biblioteca Jacobilli organizzano una GIORNATA di STUDIO per i docenti di Religione cattolica nelle scuole.
Il tema: RELIGIONE E CULTURA NELLE SCUOLE DI FOLIGNO. Insegnanti di religione a confronto.
Sabato 3 settembre 2022 ore 9 – 12:30
presso la BIBLIOTECA JACOBILLI, in piazza S. Giacomo 1 a Foligno.
In programma interventi di:
Fausto RAPACCINI, Fabio CIOCCOLONI, M. Rita SPOSINI, Stefania BRAVI, Tiziana DONATI, Mariella REGNO, Greta BONUCCI, Nicolina RICCI, Anacleto ANTONINI, Maria ARMILLEI, Nadia SERENI, Angelo RICCIONI, Stefania CATARINANGELI.
Conclusioni: Mons. Domenico SORRENTINO, Vescovo di Foligno.

Il card. Frezza su Giovanni Ambrosi e Dante

La biblioteca “L. Jacobilli” di Foligno e l’Accademia Fulginia

il 30 giugno 2022 alle ore 17,30 (anche sul canale Youtube della Jacobilli https://youtu.be/21Uq-CxVJI8) intendono ricordare l’insigne umanista Folignate Giovanni Ambrosi (1886-1972) e la sua preziosa opera letteraria bilingue del 1965 Dantis iter in Deum – Con Dante dalla Selva all’Empireo.

Ne parlerà il card. Fortunato FREZZA, biblista, latinista, nominato cardinale il 29 maggio u.s., accademico della “Fulginia”.

Sanità in Umbria: quale futuro? a cura del MEIC

Sistema Sanitario Nazionale e Piano Nazionale Ripresa e Resilienza: Quale futuro in Umbria e nella USL 2?.
E’ questo il tema dell’ “Incontro dibattito”, organizzato dal Gruppo Meic di Foligno unitamente alla Biblioteca Jacobilli, in programma lunedì 23 maggio 2022 alle ore 18.00, presso la sede della stessa Biblioteca.
Interverranno il dott. Francesco Paolo Cappotto, Segretario aziendale CISL Medici dell’USL Umbria 2, e l’avvocato Pietro Natalino Pergolari, del Gruppo Meic. Introdurrà e coordinerà l’incontro il dott. Giancarlo Nizzi.
L’incontro può essere seguito anche in diretta streaming sul canale You Tube della Biblioteca Jacobilli: https://youtu.be/vTAASBWyoY0.

Il tema scelto per l’incontro-dibattito in programma, sul Servizio Sanitario Nazionale, non è estraneo alle finalità del Meic che, oltre all’attenzione, alla partecipazione e all’impegno culturale nell’ambito della vita della Chiesa, ad ogni livello e quindi anche a partire dalle Chiese locali, intende anche coltivare, come si legge nello Statuto dell’Associazione, “il senso della cittadinanza, per la formazione di una coscienza civile e politica attenta a corrispondere alle esigenze e ai doveri di una buona società in cui vivere”.

Anche il documento conclusivo dell’ultima Assemblea nazionale del Movimento ha rinnovato l’invito ad “allargare lo spazio della riflessione” alle questioni, tra l’altro, della politica, dell’economia, del sociale, “che oggi le persone vivono in modo molto diretto”.

Diventa quindi impegno del Meic prestare attenzione anche al diritto alla salute della persona nonché alle normative e all’organizzazione della sanità che debbono tutelarla, cioè al nostro Servizio Sanitario Nazionale.

L’altro viaggio di Dante / 2

Martedì 17 maggio, alle ore 17.00 sarà presentato L’altro viaggio di Dante di Fotino Erebinzio (al secolo l’avvocato Luciano Cicioni) con le illustrazioni di Rustichello da Colle (l’architetto Carlo Rampioni). Il componimento, in terzine dantesche, racconta un immaginario viaggio del poeta Fotino Erebinzio, nei panni del sommo Poeta, lungo la Valle Umbra.

Perle (e)lette, a. VII
9. André Gide
Luciana Bianchi

Nona conferenza del VII anno di Perle (e)lette (grandi pagine della cultura di ogni tempo e luogo).
Giovedì 31 marzo 2022, ore 17.00, presso la sala conferenze della Jacobilli.
La nona perla: André Gide: la sinfonia pastorale, relatrice Luciana BIANCHI, docente di Lingua e Letteratura francese.
Presentazione di Maurizio Renzini, coordinatore del progetto “Perle (e)lette”. Prossimamente sul canale Youtube della Jacobilli: https://youtu.be/Q0QAyVG-IAY.

Giornata contro le mafie

La biblioteca “L. Jacobilli” di Foligno per la XVII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie il 21 marzo 2022 alle ore 17,00 anche sul canale Youtube della Biblioteca Jacobilli di Foligno https://youtu.be/43GUu7wSdnU: Antimafia: memoria ed impegno. Incontro con Pippo Di Vita e, on line, con Giovanni Chinnici, figlio del magistrato Rocco. Coordina Leonardo Soli.

Perle (e)lette, a. VII
8. Lucrezio, Virgilio, Ovidio e Seneca
Valentina Battistelli

Ottava conferenza del VII anno di Perle (e)lette (grandi pagine della cultura di ogni tempo e luogo).
Giovedì 17 marzo 2022, ore 17.00, presso la sala conferenze della Jacobilli e anche in streaming: https://youtu.be/lKIHCzwPDOQ.
L’ottava perla: Echi di rinascita dal buio del turbamento: dalle angustie della materia alla consolazione del bello in Lucrezio, Virgilio, Ovidio e Seneca, relatrice Valentina BATTISTELLI, docente di Letteratura italiana e latina presso il Liceo G. Marconi di Foligno.
Presentazione di Maurizio Renzini, coordinatore del progetto “Perle (e)lette”.